Come incorporare le soluzioni di parcheggio intelligente in un piano di mobilità urbana sostenibile

Il traffico nelle città è un problema importante che si aggrava quando non ci sono abbastanza parcheggi disponibili. Molte persone passano troppo tempo a girare per le strade alla ricerca di un parcheggio, creando un circolo vizioso che a sua volta aumenta l’inquinamento atmosferico. Per porre fine a questa situazione, vengono implementate soluzioni di parcheggio intelligenti, progettate per guidare gli automobilisti verso gli spazi liberi in modo rapido, riducendo la congestione e le emissioni inquinanti.

Cos’è il parcheggio intelligente?

Le soluzioni di parcheggio intelligente organizzano i posti auto disponibili nelle città utilizzando la tecnologia IoT incorporata in dispositivi come sensori o telecamere per il rilevamento in tempo reale spazio per spazio. I dati acquisiti dai dispositivi di rilevamento vengono immediatamente visualizzati su app mobili e pannelli a segnaletica variabile a cui gli automobilisti possono accedere.

I sistemi sono regolabili e scalabili, cioè i parcheggi possono essere monitorati per rilevare i modelli di utilizzo e le esigenze della popolazione, rendendo più facile la ricollocazione degli spazi riservati e le decisioni relative all’infrastruttura complessiva.

I vantaggi del parcheggio intelligente nelle città sostenibili

Integrare le soluzioni di parcheggio intelligente in un piano di mobilità urbana sostenibile aiuta le città a essere organizzate, pulite e accessibili a tutti i tipi di persone. Presentano strategie per risolvere le complicazioni di cui sopra, incoraggiando le persone a muoversi più facilmente all’interno della città.

1. Riduzione del traffico urbano

Come già detto, gran parte della congestione è causata da diverse persone che cercano un parcheggio. Con il parcheggio intelligente, è facile sapere quali sono i posti liberi e in quale zona si trovano e recarsi direttamente lì. In questo modo, ci sono meno auto che circolano inutilmente.

Migliore utilizzo delle infrastrutture urbane

Le città, soprattutto quelle con un centro storico, tendono a essere a corto di parcheggi, ma questo non significa che siano insufficienti. Le soluzioni intelligenti aiutano a sfruttare meglio l’infrastruttura disponibile, forniscono dati in tempo reale sulle reali esigenze della popolazione e rendono più facile individuare il tipo di spazio necessario nell’area in questione, quando viene utilizzato e se viene utilizzato correttamente per poter intervenire.

3. Riduzione delle emissioni di CO2

Sappiamo che più auto circolano, più carburante consumano e più inquinanti rilasciano nell’aria che respiriamo, quindi aiutarle a trovare un parcheggio il più velocemente possibile con soluzioni intelligenti può ridurre la quantità di CO2 rilasciata nell’atmosfera. La qualità dell’aria migliora notevolmente nelle Smart City, il che rappresenta un grande miglioramento per la salute pubblica.

Inoltre, i sistemi di parcheggio intelligenti possono incoraggiare l’uso di alternative di trasporto più pulite, come il trasporto pubblico o la mobilità attiva, oltre a includere stazioni di ricarica per le auto elettriche.

4. Esperienza utente migliorata

Il parcheggio intelligente rende il parcheggio molto più facile e veloce, in modo che gli utenti possano pianificare meglio i loro percorsi e sfruttare al meglio il tempo a disposizione per raggiungere la loro destinazione. Grazie a questi dispositivi abilitati all’IoT, possono ottenere informazioni in tempo reale per trovare e persino pagare direttamente dall’app, senza dover ricorrere a contanti o cercare distributori automatici in zona.

Tutti questi servizi riducono la frustrazione e lo stress che lo scenario attuale provoca in ognuna di queste persone, che così, oltre a sentirsi meglio, acquisiscono una buona percezione della città e vedono la cura che la città mette nelle sue iniziative. L’esperienza di guida in città è notevolmente migliorata grazie alle soluzioni di parcheggio intelligente.

Guiado de parking urbano

Guida ai parcheggi urbani

Riduce il tempo trascorso a cercare un parcheggio all'aperto negli ambienti urbani e la conseguente congestione del traffico, guidando gli automobilisti verso i parcheggi liberi.
Saperne di più

Le chiavi per integrare il parcheggio intelligente nella mobilità urbana

Affinché il parcheggio intelligente funzioni bene all’interno di un piano di mobilità sostenibile, è necessario considerare tre aspetti importanti: la tecnologia da implementare, i regolamenti e la gestione di questi e la partecipazione dei cittadini.

Infrastruttura tecnologica

La base di una soluzione di parcheggio intelligente è la tecnologia che la compone, che può includere l’installazione di sensori o telecamere, piattaforme digitali o sistemi di pagamento. A seconda delle esigenze e delle caratteristiche della città, si può scegliere l’una o l’altra, quella più conveniente in base a queste variabili.

Integrazione con altre soluzioni di mobilità

Idealmente, però, i sistemi di parcheggio intelligenti dovrebbero lavorare insieme ad altre forme di trasporto in città. Queste soluzioni sono un ottimo strumento per incoraggiare l’uso del trasporto pubblico. Pertanto, è fondamentale posizionarli in modo strategico , affinché le persone abbiano accesso a queste alternative e possano fare combinazioni più economiche per loro, da un lato, e ridurre il traffico di veicoli nelle ore di punta nelle strade del centro città, dall’altro.

3. Politiche di prezzo dinamiche

Se la città dispone di zone a pagamento o sta pensando di implementarle per incoraggiare la rotazione dei veicoli in particolari aree, le soluzioni di parcheggio intelligenti possono aiutarti a comprendere meglio i modelli di utilizzo per adeguare i prezzi per spazio in base alla domanda.

4. Promuovere la mobilità attiva

Analogamente all’integrazione con altre soluzioni di mobilità menzionata in precedenza, i sistemi di parcheggio intelligenti possono essere combinati con altre strategie per incoraggiare l’uso di alternative più ecologiche, come la bicicletta o gli spostamenti a piedi, noti come mobilità attiva. I parcheggi possono essere collocati in prossimità di stazioni e piste ciclabili o vicino ad aree pedonali, in modo che le persone possano scegliere il modo migliore per raggiungere la propria destinazione. Questa accessibilità favorisce anche la crescita del commercio locale.

5. Partecipazione dei cittadini

Il fulcro di qualsiasi miglioramento della pianificazione urbana è la popolazione: le misure attuate mirano a rendere la vita dei cittadini più facile e migliore, direttamente o indirettamente. Devono basarsi sulle reali esigenze degli automobilisti, localizzando i parcheggi riservati dove sono realmente necessari per incoraggiare il rispetto delle norme, ridurre il tempo trascorso al volante e generare meno stress o frustrazione durante gli spostamenti in città. Noi di Urbiotica ti aiutiamo a scegliere e integrare le soluzioni di smart parking più adatte all’area in questione, facendo la differenza nel modo in cui i cittadini si muovono in città e in cui le autorità cittadine gestiscono le infrastrutture in modo più dettagliato e strategico. I sistemi intelligenti basati sulla tecnologia IoT contribuiscono ampiamente a risolvere i problemi più comuni delle città di tutto il mondo, rendendo possibile la transizione verso un modello di mobilità più sostenibile.

Volete saperne di più su di noi?

Contattateci e scoprite come possiamo aiutarvi.

Contatto