Il Qatar digitalizza 28.000 posti auto per la Coppa del Mondo con la soluzione Smart Parking di Urbiotica
Per la Coppa del Mondo FIFA 2022, il Qatar aveva bisogno di fornire un’esperienza di parcheggio efficiente, moderna e priva di caos per gli automobilisti e i visitatori. Nonostante la disponibilità di migliaia di posti auto, la mancanza di informazioni centralizzate e in tempo reale sull’occupazione rappresentava un rischio di congestione, perdita di tempo e aumento delle emissioni inquinanti.
L’obiettivo era quello di offrire un’esperienza digitale unificata agli utenti, integrando i diversi operatori di parcheggio in un’unica piattaforma intelligente e accessibile via mobile, in grado di migliorare la mobilità urbana ed evitare la congestione del traffico durante un evento globale.
Urbiotica, insieme al suo partner Prime Park Services, ha implementato una piattaforma nazionale di Smart Parking per monitorare e gestire 28.000 posti auto in aree chiave del paese.

Questa soluzione raccoglie dati da sensori interni e da altre fonti per fornire informazioni globali e in tempo reale sulla disponibilità dei posti.
Il sistema è integrato con l’applicazione mobile TASMU, che guida i conducenti direttamente ai posti liberi. Il servizio copre aree critiche come Corniche, West Bay, Souq Waqif, Al Bidaa Park, Gate Mall, Lusail e Msheireb e continua ad espandersi.
La soluzione fa parte del programma nazionale Smart Qatar (TASMU) ed è stata resa possibile dalla collaborazione tra vari enti governativi, tra cui il Ministero delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione, il Ministero dei Trasporti, il Ministero dei Comuni e l’Autorità per i Lavori Pubblici (Ashghal).
-
Gestione unificata ed efficiente dei parcheggi a livello nazionale, con informazioni centralizzate e in tempo reale.
-
Riduzione del traffico e della congestione, soprattutto in occasione di grandi eventi, grazie alla guida dinamica.
-
Migliorare l’esperienza dell’utente rendendo più facile la localizzazione dei posti disponibili tramite un’app mobile.
-
Impegno per la sostenibilità e la digitalizzazione, riducendo le emissioni derivanti dalla ricerca del parcheggio.
-
Scalabilità per il futuro, consentendo l’integrazione di nuove aree e operatori all’interno di una piattaforma comune.