L’Italia continua a progredire nella digitalizzazione dei parcheggi e Reggio Emilia si unisce a questo processo con l’implementazione di un sistema di guida basato sui sensori IoT Urbiotica di Parkit. Con l’obiettivo di migliorare la gestione dei parcheggi e di facilitare l’esperienza degli automobilisti, sono stati installati 36 sensori U-Spot 2.0.
Reggio Emilia, come altre città in fase di trasformazione digitale, ha individuato nella congestione dei parcheggi una sfida fondamentale per la mobilità urbana. Gli automobilisti spesso passano troppo tempo a cercare un posto libero, aumentando il traffico e le emissioni inquinanti. Di fronte a questa situazione, ha implementato dei sensori per ottimizzare l’occupazione dei parcheggi e fornire informazioni in tempo reale agli utenti.

Con una durata fino a 10 anni, funzionano autonomamente grazie alla connettività LoRaWAN e NB-IoT, eliminando la necessità di una manutenzione costante. Con un’affidabilità superiore al 99% nel rilevamento dei veicoli, sono in grado di rilevare la presenza di auto in ogni piazza e di trasmettere informazioni sulla disponibilità agli automobilisti tramite pannelli segnaletici e app per dispositivi mobili. Inoltre, la piattaforma basata su cloud di Urbiotica consente alla città di monitorare l’utilizzo dei parcheggi e di prendere decisioni basate su dati accurati.
L’implementazione di questo sistema di guida ha il potenziale di ridurre le code, in quanto gli automobilisti possono dirigersi direttamente verso gli spazi disponibili senza dover girare inutilmente. Trasmettendo informazioni in tempo reale sulla disponibilità di parcheggi, può anche contribuire a ridurre le emissioni inquinanti e a migliorare la gestione degli spazi da parte delle autorità locali. Inoltre, l’ottimizzazione dell’occupazione dei parcheggi potrebbe favorire un’esperienza più efficiente per gli utenti.
Questo tipo di soluzioni di digitalizzazione dei parcheggi contribuisce a migliorare la mobilità urbana, offrendo un modello scalabile che può essere applicato in altre città interessate a ottimizzare la gestione dei parcheggi e a ridurre la congestione.
Se vuoi saperne di più su questa soluzione, contattaci all’indirizzo [email protected] o richiedi una demo.