Il ruolo dei parcheggi intelligenti nella promozione della mobilità attiva

In relazione agli obiettivi di sostenibilità che molte città si prefiggono di raggiungere, c’è un interesse crescente nel promuovere la mobilità attiva, cioè le alternative di trasporto come gli spostamenti a piedi e in bicicletta. In questo contesto, il parcheggio intelligente, oltre a migliorare la gestione dei posti auto disponibili sulla strada, è di grande aiuto per incoraggiare le persone a scegliere queste modalità di trasporto.

La mobilità attiva e i suoi benefici

Per mobilità attiva si intendono tutte le forme di mobilità alimentate dalla forza delle persone stesse, a beneficio sia dell’utente che della comunità. Aiuta a ridurre il numero di veicoli sulle strade e, di conseguenza, a ridurre le emissioni di gas come l’anidride carbonica (CO2). Chi sceglie questa pratica contribuisce a rendere la città più pulita e a migliorare la qualità dell’aria.

Anche il rumore costante del traffico viene ridotto, migliorando la qualità della vita delle persone che vivono o viaggiano nella zona. I motori, i clacson e le frenate possono causare stress e compromettere il sonno a lungo termine. Un minor numero di veicoli sulla strada crea un ambiente più silenzioso.

Grazie a questi vantaggi, la mobilità attiva ha anche un grande impatto sulla salute delle persone incoraggiando l’attività fisica, che aiuta a combattere lo stile di vita sedentario sempre più diffuso tra la popolazione. La bicicletta può migliorare l’umore di chi la usa, soprattutto in ambienti naturali. È più che dimostrato che le attività all’aria aperta migliorano la qualità della vita.

Questa iniziativa deve avere le giuste infrastrutture e deve essere situata in luoghi strategici, vicino a stazioni ferroviarie o della metropolitana, centri commerciali o uffici, tra i tanti. È qui che i sistemi di parcheggio intelligenti possono giocare un ruolo importante.

L’importanza del parcheggio intelligente

I sistemi intelligenti di guida e controllo dei parcheggi aiutano a ridurre il traffico su strada, oltre a regolare e facilitare il parcheggio in città. Ciò avviene grazie a dispositivi e piattaforme in grado di scambiare dati in tempo reale, consentendo sia agli automobilisti di organizzare meglio i loro spostamenti sia alle autorità cittadine di prendere decisioni informate in materia di pianificazione urbana. I dati raccolti consentono di comprendere meglio la domanda e l’offerta, per sapere quali sono le reali esigenze della popolazione.

I sensori rilevano in tempo reale se un posto auto è occupato o libero e queste informazioni vengono condivise tramite app mobile e pannelli a segnaletica variabile posizionati in punti strategici dell’area. I sensori sono facilmente visibili da chi si trova al volante, in modo che possa prendere decisioni rapide e sicure.

Paneles de señalización variable

Pannelli a segnaletica variabile

I pannelli a segnaletica variabile sono una soluzione flessibile e personalizzabile per guidare gli autisti verso gli spazi liberi, sia in ambienti urbani che privati.
Saperne di più

Grazie a questi sistemi intelligenti, il numero di automobilisti che circolano per le strade si riduce, le regole sono più rispettate e ci sono meno incidenti causati da manovre azzardate o dallo stress di guidare a lungo alla ricerca di uno spazio libero, il che rappresenta già un grande miglioramento in termini di sicurezza.

Rapporto tra smart parking e mobilità attiva

Per incoraggiare un maggior numero di persone a scegliere la mobilità attiva, le città devono disporre di infrastrutture adeguate, sicure e accessibili a tutti, comprese le persone a mobilità ridotta. Ciò include piste ciclabili e aree pedonali ampie e prive di ostacoli, entrambe separate il più possibile dal traffico in modo da rendere sicuri gli spostamenti in bicicletta o a piedi.

Senza aree pedonali e ciclabili ben progettate e collegate, la maggior parte delle persone continuerà a fare affidamento sull’auto privata come unica opzione di trasporto possibile. Anche se può sembrare strano, optare per la mobilità attiva implica un importante cambiamento culturale: le persone sono abituate a usare l’auto dall’inizio alla fine dei loro viaggi.

I sistemi di parcheggio intelligenti consentono una transizione senza soluzione di continuità tra le diverse modalità di trasporto, promuovendo la cosiddetta “mobilità multimodale”. Ciò significa che gli automobilisti possono parcheggiare in aree periferiche ben collegate, per poi proseguire a piedi o in bicicletta verso il centro città o altri punti di interesse.

L’obiettivo è quello di liberare le aree maggiormente interessate dal traffico, migliorando la circolazione e riducendo l’inquinamento ambientale e acustico, ma può anche incoraggiare l’uso di queste alternative senza che i cittadini debbano rinunciare completamente al comfort e alla flessibilità offerti dall’auto privata. Le persone hanno la possibilità di scegliere la forma di trasporto che meglio si adatta alle loro esigenze.

L’individuazione di spazi specifici e ben segnalati dove le biciclette possono essere parcheggiate senza rischio di furto, o di vie pedonali vicine ai parcheggi gestiti da sistemi intelligenti, renderà più facile per gli automobilisti parcheggiare e sfruttare il carpooling.

Noi di Urbiotica offriamo e aiutiamo a scegliere le soluzioni più adatte a seconda delle esigenze della città o del parcheggio in questione, favorendo la transizione verso una città più sana e accessibile per tutti i suoi abitanti. Lavoriamo a stretto contatto con le autorità municipali per integrare tecnologie avanzate sulle strade pubbliche che ottimizzino la mobilità, riducano l’inquinamento e migliorino la sicurezza stradale. Attraverso sistemi intelligenti di guida e controllo dei parcheggi che forniscono dati in tempo reale, aiutiamo a gestire meglio gli spazi disponibili in città e a incoraggiare abitudini sane come la mobilità attiva.

Volete saperne di più su di noi?

Contattateci e scoprite come possiamo aiutarvi.

Contatto