Il Principato di Monaco sarà la prima città al mondo a utilizzare i nuovi sensori di superficie U-Spot di Urbiotica nell’ambito di un progetto di digitalizzazione di tutti i parcheggi riservati alle persone a mobilità ridotta (PRM).
Questa iniziativa è allineata con il piano nazionale Handipact Monaco, lanciato nel 2023 con l’obiettivo di posizionare Monaco come punto di riferimento per l’inclusione delle persone con disabilità.
Una soluzione tecnologica adatta a un ambiente urbano unico
Il paesaggio urbano di Monaco, che ogni anno si trasforma per ospitare il Gran Premio di Formula 1, presenta sfide infrastrutturali specifiche. Era quindi essenziale trovare una soluzione che evitasse le opere di ingegneria civile. I sensori di superficie U-Spot, che si installano senza bisogno di forare, offrono un’installazione rapida e reversibile, ideale per un ambiente così dinamico.
In collaborazione con l’integratore locale Tickitall, negli spazi PRM saranno installati 75 sensori che consentiranno di rilevare in tempo reale la loro disponibilità. Questa tecnologia, dotata di connettività NB-IoT e di una durata di vita fino a 10 anni, garantisce una gestione ottimale e riduce l’uso inappropriato di questi spazi riservati.
Un forte impegno per l’inclusione
Guidato dal piano Handipact Monaco – un’iniziativa del Ministro degli Affari Sociali e della Salute, Christophe Robino –questo progetto riunisce attori pubblici e privati attorno a nove pilastri strategici, tra cui la mobilità e l’accessibilità, con il chiaro obiettivo di rendere il Principato un centro di eccellenza per l’inclusione delle persone con disabilità. Fa anche parte di Extended Monaco, il programma di trasformazione digitale del Principato che cerca di sfruttare l’innovazione tecnologica per migliorare i servizi pubblici e la vita quotidiana.
“Questa partnership con Urbiotica dimostra il nostro impegno a sfruttare le innovazioni tecnologiche per migliorare concretamente la vita quotidiana delle persone con disabilità. Facilitando l’accesso ai parcheggi per le PRM, stiamo facendo un altro passo avanti verso un Principato più inclusivo”, ha dichiarato Lionel Galfré, Consulente Tecnico per le Persone con Disabilità presso il Dipartimento degli Affari Sociali e della Salute.
Una novità mondiale con prospettive promettenti
Per Urbiotica, questa installazione a Monaco rappresenta la prima implementazione globale del sensore di superficie U-Spot.
“Siamo orgogliosi che Monaco, con il suo forte impegno per l’inclusione, sia la prima città ad adottare la nostra nuova soluzione. Questo progetto dimostra che la tecnologia e l’accessibilità possono andare di pari passo per soddisfare le esigenze specifiche delle città moderne”, ha dichiarato Josep Maria Torras, CEO di Urbiotica.
Contatti con la stampa
Gobierno de Mónaco
Departamento de Asuntos Sociales y Salud
📧 [email protected]
Tickitall
Integrador de Soluciones Smart City
📧 [email protected]
Urbiotica
Desarrollador de Soluciones Smart Parking
📧 [email protected]
Sobre…
Gobierno de Mónaco
Comprometido con una política de inclusión ambiciosa, el Gobierno de Mónaco lanzó el plan nacional Handipact Monaco en 2023, con el objetivo de mejorar la accesibilidad y la calidad de vida de las personas con discapacidad dentro del Principado.
Tickitall
Empresa con sede en Mónaco, especializada en la integración de soluciones tecnológicas innovadoras para ciudades inteligentes. Tickitall ayuda a los municipios a implementar proyectos que mejoran la movilidad urbana, optimizan los espacios públicos y aumentan la calidad de vida de los ciudadanos.
Urbiotica
Urbiotica es una empresa especializada en soluciones de movilidad inteligente, que ofrece tecnología IoT avanzada para la gestión de aparcamientos. Con presencia en más de 50 países, su misión es mejorar la eficiencia urbana mediante soluciones digitales innovadoras.