Mobilità sostenibile e turismo: come i parcheggi intelligenti attirano i visitatori responsabili

Parliamo di mobilità sostenibile quando ci muoviamo in modo da prenderci cura dell’ambiente, l’idea è quella di non inquinare o di non inquinare tanto quanto facciamo attualmente, per migliorare la qualità dell’aria delle città in cui viviamo o che visitiamo come turisti. Oggi molti viaggiatori scelgono destinazioni che si trovano a una distanza ragionevole in auto o luoghi in cui possono spostarsi facilmente per vedere il più possibile nel tempo a disposizione. È qui che il parcheggio intelligente svolge un ruolo importante.

Le sfide della mobilità nelle destinazioni turistiche

Ci sono alcune destinazioni turistiche che presentano maggiori problemi di traffico proprio per la loro attrattiva, di solito i centri storici, le località di mare o i parchi naturali. Più traffico significa più difficoltà a trovare parcheggio, soprattutto in alta stagione, con conseguenti ingorghi e disagi sia per i turisti che per i residenti locali.

Il traffico eccessivo rende gli spostamenti in auto lenti e macchinosi, con conseguenti perdite di tempo per gli spostamenti e per la ricerca di un parcheggio. Questo genera stress e frustrazione tra gli autisti o i viaggiatori che si avvicinano ai luoghi di interesse con gli autobus turistici, con il risultato di una cattiva esperienza che ha un impatto economico e reputazionale.

Non dobbiamo dimenticare l’inquinamento atmosferico e acustico causato da un numero così elevato di veicoli che circolano inutilmente nella stessa area, un fastidio per i vicini che devono convivere con questo caos e per la salute di tutte le persone che vi si trovano.

Lo smart parking utilizza una tecnologia interconnessa che fornisce dati in tempo reale per consentire agli utenti di trovare più velocemente spazi liberi, oltre a fornire alle autorità di parcheggio informazioni utili per gestire meglio gli spazi disponibili. Grazie all’utilizzo di dispositivi di rilevamento come telecamere e sensori, applicazioni mobili e piattaforme dotate di algoritmi avanzati, queste soluzioni permettono di analizzare i dati di occupazione e di guidare gli utenti.

Autobuses turísticos

Autobus turistici

Soluzione di guida al parcheggio per autobus turistici: agile, riduce la congestione e migliora l'esperienza di conducenti e visitatori.
Saperne di più

Come il parcheggio intelligente attira i visitatori responsabili

L’idea di “turista responsabile” si riferisce a coloro che viaggiano cercando di non inquinare, non fare rumore e non disturbare. Tendono a scegliere destinazioni in cui sia facile spostarsi senza danneggiare l’ambiente, ad esempio dove c’è una rete efficiente di trasporti pubblici o piste ciclabili da utilizzare. Se guidano, preferiscono aree di parcheggio ben organizzate che permettano loro di pianificare il viaggio.

Oltre ai numerosi vantaggi per la destinazione turistica derivanti dall’implementazione di sistemi di parcheggio intelligenti, sia in termini di mobilità che di salute o sostenibilità, queste iniziative inviano anche un chiaro messaggio sui valori e sull’attenzione della città nei confronti del pianeta e dei suoi cittadini e visitatori. In questo modo è più facile che gli utenti siano propensi ad agire in modo responsabile.

1. Meno emissioni inquinanti

Come già detto, le soluzioni di parcheggio intelligente hanno un grande impatto sull’inquinamento atmosferico delle città. Diversi studi hanno dimostrato che fino al 30% del traffico urbano è dovuto alle auto che girano alla ricerca di un parcheggio, causando più ingorghi, rumore ed emissioni di gas inquinanti come la CO2. A breve termine, possiamo già ridurre il numero di veicoli che circolano inutilmente per tanto tempo e quindi ridurre l’inquinamento.

Veicoli e biciclette elettriche

Le soluzioni di parcheggio intelligente possono essere configurate per qualsiasi tipo di parcheggio, compresi quelli riservati alla ricarica dei veicoli elettrici, sia privati che pubblici, come gli autobus turistici. Questa caratteristica facilita la transizione verso alternative più sostenibili. Inoltre, i sistemi di controllo intelligenti forniscono dati preziosi agli urbanisti. Possono destinare le aree con minore richiesta ad altri usi, come ad esempio le piste ciclabili per consentire ai turisti di muoversi in sicurezza.

3. Decentramento del turismo

I sistemi intelligenti di guida e controllo dei parcheggi aiutano a organizzare al meglio la posizione dei veicoli e possono evitare che i posti auto si concentrino nel centro città, mostrando la disponibilità in aree più periferiche dove il traffico non si accumula. Nei punti giusti, che devono essere ben collegati, soprattutto con il trasporto pubblico o altre opzioni di mobilità, la circolazione può essere più equilibrata.

Storie di successo di città con parcheggi intelligenti

1. La Valletta, Malta

La Valletta aveva problemi di traffico nel centro della città a causa del numero di turisti in visita in alta stagione. È stato implementato un sistema di accesso controllato ai veicoli (CVA) con sensori di rilevamento in punti strategici per acquisire dati in tempo reale sull’occupazione dei parcheggi disponibili e guidare i turisti verso i posti liberi. L’esperienza dei turisti e degli abitanti del luogo è migliorata notevolmente.

Ibiza, Spagna

Ibiza riceve più di 2 milioni di turisti all’anno, quindi ha deciso di implementare un sistema di guida intelligente per risolvere i problemi di congestione a La Marina. Sono stati utilizzati 85 sensori di rilevamento per coprire gli spazi disponibili nell’area e un pannello di segnaletica variabile per mostrare il numero di posti liberi in ogni momento. La soluzione è riuscita a ridurre il traffico e ad aumentare la rotazione dei veicoli, a tutto vantaggio degli affari.

Suggerimenti per implementare soluzioni intelligenti nelle destinazioni turistiche

Per ottenere il massimo dai sistemi di parcheggio intelligente da implementare in città, anche nelle aree turistiche, è fondamentale individuare i punti più vulnerabili in termini di traffico eccessivo e problemi di accessibilità. A seconda delle esigenze della città e dell’ambiente, si sceglieranno i dispositivi basati sull’IoT più adatti per coprire i parcheggi all’aperto o al chiuso.

L’ideale è scegliere luoghi ben collegati, in modo che i turisti che arrivano in auto possano utilizzare autobus, metropolitane o biciclette, tra le altre opzioni, per spostarsi da una parte all’altra della città. Deve essere facile, senza troppe combinazioni e con un flusso costante, in modo che la mobilità combinata sia conveniente e non si perda troppo tempo. Noi di Urbiotica disponiamo dell’infrastruttura necessaria per implementare le nostre soluzioni di parcheggio intelligente in qualsiasi parte del mondo. I nostri dispositivi sono progettati per funzionare in modo autonomo e combinarsi tra loro per coprire diversi scenari ed esigenze. Contribuiamo a migliorare la mobilità urbana, rendendola sostenibile, e l’esperienza complessiva dei visitatori che vogliono godersi i loro giorni di riposo.

Volete saperne di più su di noi?

Contattateci e scoprite come possiamo aiutarvi.

Contatto