Le città crescono perché sempre più persone scelgono di viverci, quindi è naturale che ci siano sempre più auto per le strade che necessitano di parcheggi. Negli ultimi anni è stato dimostrato che la gestione tradizionale di questi spazi non è sufficiente a coprire la loro complessità odierna, portando allo sviluppo di soluzioni avanzate come i sistemi di parcheggio intelligenti.
Grazie all’utilizzo di dispositivi connessi all’IoT, gli automobilisti possono trovare parcheggi liberi. L’efficienza offerta da questi sistemi di guida e controllo ha avuto un grande impatto sulla produttività, sulla creazione di posti di lavoro, sulla sostenibilità e, in generale, sul miglioramento della qualità della vita delle persone che vivono in queste città.
Impatto immediato di un migliore utilizzo dei parcheggi
Le città hanno uno spazio limitato per parcheggiare le auto e una cattiva gestione di questo spazio può portare a complicazioni per la mobilità: la congestione delle strade aumenta perché gli automobilisti devono girare alla ricerca di un posto dove lasciare l’auto, provando stress e frustrazione per il tempo sprecato, e la vita in città diventa meno piacevole a causa dell’inquinamento, del caos e del rumore generati dal traffico.
D’altra parte, è importante ricordare che il tempo perso dagli autisti ha anche un impatto negativo sull’economia della zona, sprecato quando potrebbe essere impiegato in modo più produttivo. Ad esempio, gli autotrasportatori potrebbero coprire più aree di consegna e i visitatori potrebbero godere dell’offerta di svago della città.
Invece di un parcheggio che rimane vuoto per ore o che viene occupato da un veicolo che non dovrebbe trovarsi lì, ad esempio uno spazio riservato alle operazioni di carico e scarico o alle persone a mobilità ridotta, i sistemi di parcheggio intelligenti aiutano a rendere più facile l’accesso a tali spazi e a migliorare la rotazione delle auto. Le autorità locali possono affidarsi a soluzioni di monitoraggio che identificano i modelli di utilizzo e le reali esigenze della popolazione per apportare modifiche alla pianificazione urbana.
Riduzione dei costi operativi e della gestione dei luoghi regolamentati
I sistemi tradizionali di gestione dei parcheggi richiedono che il personale si assicuri che tutto sia in ordine e conforme, che faccia pagare il servizio se è a pagamento e che mantenga gli spazi puliti e in buone condizioni. Le soluzioni intelligenti automatizzano molte di queste attività, ottimizzando il lavoro di queste persone. Non c’è bisogno di andare in giro per il parcheggio a controllare veicolo per veicolo se uno ha superato il tempo consentito; i sensori rilevano se uno spazio è ancora occupato e il sistema invia avvisi con l’accaduto.

Soluzioni per il controllo dei parcheggi
D’altra parte, dai dati raccolti sul loro utilizzo è possibile estrarre modelli, come gli orari o i giorni di maggiore occupazione, in modo che le autorità locali possano applicare tariffe dinamiche in base alla domanda. Questi sistemi aiutano a distribuire i veicoli in aree meno congestionate, di solito intorno al centro città.
Un’iniziativa sana e sostenibile per le città
Uno dei grandi vantaggi dell’implementazione di soluzioni di parcheggio intelligenti è che, grazie al minor numero di veicoli che circolano inutilmente per le strade, vengono emessi meno gas inquinanti. Le città diventano più pulite, il che è positivo per la salute delle persone che vi abitano e per l’ambiente.
L’esposizione costante all’inquinamento atmosferico, comune a molte città, può causare complicazioni respiratorie e altre complicazioni a lungo termine, con conseguente aumento delle visite mediche e dei costi della sanità pubblica. È ovviamente importante avere un buon sistema sanitario che sia al servizio di chi ne ha bisogno: meno persone malate significa meno tempi di attesa, ricoveri e farmaci. Proteggendo le aree verdi e residenziali dal traffico, la città diventa già un po’ più sana.
D’altra parte, sappiamo anche che molte città stanno promuovendo l’uso di veicoli elettrici per ridurre l’inquinamento. Poiché gli spazi riservati con infrastrutture di ricarica sono ancora limitati, un sistema di guida intelligente ne facilita la ricerca e può contribuire a incentivare gli automobilisti a scegliere queste alternative. Allo stesso modo, le autorità locali sapranno dove la domanda è più alta per riposizionare gli spazi e investire nell’espansione delle infrastrutture di ricarica.
Creazione di posti di lavoro e sviluppo urbano
Meno inquinamento atmosferico e acustico, che rende le città più pulite, più tranquille e più piacevoli da vivere, incoraggiando un maggior numero di visitatori, imprese e investitori. L’effetto a catena è positivo per l’economia locale: le persone trascorrono più tempo nelle aree commerciali e di svago, i quartieri si rivitalizzano e si creano opportunità in settori come il turismo e l’ospitalità. La presenza di investitori incoraggia lo sviluppo di nuove imprese, aumentando l’offerta di posti di lavoro e di reddito nella città.
Grazie ai dati in tempo reale forniti dalle soluzioni di smart parking, le autorità possono prendere decisioni corrette sull’allocazione degli spazi. Sapranno se costruire più parcheggi nelle aree con maggiore richiesta, dove gli spazi disponibili sono poco utilizzati e come allocare al meglio quelli riservati a usi specifici.
In questo modo si evita la costruzione di grandi parcheggi inutili, che richiedono un grande investimento e occupano spazio che potrebbe essere utilizzato per altri scopi, come aree verdi, piste ciclabili o altre iniziative che possono portare benefici a breve e lungo termine alla popolazione. I dati aiutano la città a svilupparsi in modo più ordinato.