Un’iniziativa per migliorare la mobilità e il commercio locale attraverso i dati in tempo reale
Il comune di Fortuna, nella regione di Murcia, ha compiuto un deciso passo avanti verso la modernizzazione della mobilità urbana con l’implementazione di un sistema intelligente per la gestione delle zone di carico e scarico. Il progetto, sviluppato in collaborazione con Pavapark, incorpora una tecnologia di rilevamento piazza per piazza che utilizza i sensori U-Spot M2M di Urbiotica.
Questi spazi, spesso sovraffollati o mal utilizzati, sono fondamentali per il corretto funzionamento del commercio e della logistica urbana. L’iniziativa risponde a un’esigenza specifica: organizzare e controllare l’uso degli spazi riservati a trasportatori e fornitori, soprattutto nelle aree vicine ai mercati o alle zone commerciali più frequentate.
La sfida: ottimizzare l’uso dello spazio pubblico e migliorare le operazioni logistiche.
Fino ad oggi, l’utilizzo degli spazi di carico e scarico dipendeva in gran parte dalla disponibilità spontanea e dall’intuizione degli autisti. Questa situazione comportava un’occupazione indebita, una congestione e una perdita di tempo per i professionisti del trasporto.
Il Comune di Fortuna era alla ricerca di una soluzione che offrisse controllo, informazioni ed efficienza, ma che allo stesso tempo fosse semplice da implementare. Così è nato questo progetto, che combina una piattaforma di gestione digitale con il rilevamento in tempo reale dello stato di occupazione dei posti auto.
La soluzione implementata: sensori M2M U-Spot per un rilevamento accurato e autonomo
Il sistema comprende 25 sensori U-Spot M2M, in grado di rilevare in modo preciso e autonomo la presenza di veicoli in ogni piazza. Questi sensori, interrati e senza necessità di manutenzione periodica, offrono una soluzione affidabile e robusta per il controllo delle aree regolamentate.
Grazie alla tecnologia Machine-to-Machine (M2M), i sensori comunicano direttamente senza bisogno di gateway, il che semplifica l’installazione e riduce notevolmente i costi. Questo li rende particolarmente adatti alle aree di parcheggio disperse, come le zone di carico e scarico di comuni come Fortuna. Le informazioni generate vengono messe a disposizione di commercianti, trasportatori e del Comune stesso, facilitando l’organizzazione del flusso logistico e promuovendo una maggiore rotazione dei veicoli nelle aree più trafficate della città.
Con questa azione, Fortuna si unisce al trend delle città che si impegnano per una mobilità più efficiente e sostenibile, incorporando la tecnologia come strumento per migliorare la gestione dello spazio pubblico e rispondere alle sfide quotidiane dell’ambiente urbano.
Vuoi saperne di più su come la tecnologia di Urbiotica può aiutarti a migliorare la gestione delle zone di carico e scarico nella tua città?
Contattaci a [email protected] o richiedi una demo.