Come la tecnologia intelligente può ottimizzare le aree di sosta dei camion

Il trasporto su strada è fondamentale per l’economia dei paesi di tutto il mondo, ma dietro ogni consegna puntuale c’è una complessa rete operativa che spesso passa inosservata. Per far sì che i camionisti possano sempre fare le loro pause, obbligatorie ogni tot ore al volante, è importante pianificare bene i percorsi delle merci e sapere dove possono contare su parcheggi liberi e sicuri lungo la strada. Questo è l’unico modo per garantire il benessere di questi professionisti al volante.

Saturazione delle aree di servizio dei camion

Trovare uno spazio libero e sicuro per riposare durante i percorsi di trasporto non è sempre facile, la maggior parte delle aree di servizio sono sovraffollate, soprattutto su alcuni percorsi e negli orari di punta, ma quali sono le cause?

1. Accelerare i chilometri percorsi

Non è un segreto che il trasporto su strada sia cresciuto notevolmente dopo la globalizzazione e l’ascesa dello shopping online. Ci sono molti più camionisti al volante di quanto si pensi e la pressione per rispettare le scadenze, soprattutto se si verifica un imprevisto lungo il percorso, può portare i camionisti a spingere le loro ore di guida al limite.

Questo significa che hanno meno spazio di manovra per fare le loro pause, quindi a seconda della zona in cui si trovano e dell’ora, soprattutto se è la fine della giornata, è facile che più camion coincidano nella stessa area di sosta.

2. Mancanza di pianificazione del percorso

La mancanza di informazioni aggiornate sulla disponibilità di parcheggi rende più difficile la pianificazione degli itinerari e, di conseguenza, delle soste che i camionisti dovranno fare per riposare durante il tragitto verso la loro destinazione. Sono costretti a prendere decisioni al volo, dovendo controllare di persona ogni area per trovare un posto libero e sicuro. In questi casi, è normale che gli autotrasportatori scelgano di recarsi direttamente nelle aree di sosta che conoscono bene o che si trovano in punti strategici.

3. Infrastrutture limitate

Le aree di sosta hanno un numero limitato di posti auto e, purtroppo, spesso non sono sufficienti a soddisfare la domanda nelle aree con un forte traffico di merci o non dispongono dei servizi necessari a garantire la tranquillità degli autisti. Nonostante ciò, dato che le aree di sosta sono necessarie e obbligatorie, i camionisti possono fare a gara per accaparrarsi i pochi posti liberi, anche in violazione delle norme.

Più che un problema logistico

Le conseguenze di questa situazione sono molteplici e si ripercuotono sia sul benessere dei camionisti che sulla stessa rete di trasporto stradale. Innanzitutto, la mancanza di riposo per i camionisti aumenta il rischio di incidenti stradali, mettendo a repentaglio la loro vita e quella delle altre persone che viaggiano sulle stesse strade.

D’altra parte, andare da un’area di servizio all’altra e non trovare parcheggi riservati ai camion per le loro necessarie e meritate pause può generare stress e frustrazione negli autotrasportatori. Questo ha un impatto diretto sulla loro qualità di vita, sulla produttività e sull’attenzione che dedicano alla strada. Inoltre, la saturazione dei parcheggi può anche causare il caos del traffico, portando a manovre rischiose o a parcheggiare in luoghi non destinati a questo scopo, soprattutto per veicoli così grandi.

Dal punto di vista ambientale, dobbiamo tenere presente che più traffico significa più emissioni di gas serra, con conseguente aumento dell’inquinamento atmosferico. Stiamo parlando di veicoli che trasportano merci da un capo all’altro del paese e persino da un capo all’altro del continente, quindi ottimizzare la gestione della rete logistica ha implicazioni globali.

Camiones

Autocarri

Facilita il parcheggio degli autocarri nelle aree di sosta all'aperto, informando i conducenti della disponibilità e guidandoli verso gli spazi disponibili.
Saperne di più

Digitalizzazione delle aree di sosta per camion

I sistemi di parcheggio intelligenti che offriamo a Urbiotica consentono agli autotrasportatori di vedere in tempo reale l’occupazione dei posti liberi per camion nella zona. Queste informazioni rendono molto più facile pianificare i percorsi e rispettare le pause, senza dover controllare personalmente ogni area di servizio una per una. L’attesa e lo stress si riducono, così gli autisti sono più riposati e più produttivi.

La digitalizzazione è solo il primo passo, e si sta già lavorando per consentire a queste soluzioni tecnologiche di fare previsioni sempre più accurate sulla disponibilità dei posti, tenendo conto di fattori come l’ora o il giorno, il tempo o gli eventi che si svolgono nell’area in questione. A tal fine, i dati storici sull’occupazione dell’area di servizio saranno analizzati per identificare i modelli di utilizzo utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale in grado di elaborare grandi volumi di dati.

Il camion Mowiz: un esempio da seguire

Nel settore delle aree di sosta stiamo assistendo a questi progressi e aziende come Mowiz Truck sono un ottimo esempio da seguire. Le loro strutture sono sicure, sorvegliate 24 ore su 24 e dotate di tutti i servizi necessari affinché i trasportatori possano riposare in tutta comodità: ampio parcheggio per i camion, docce e lavanderie, tra le altre cose. Sono un’ispirazione per altre aree di sosta che cercano di offrire il miglior servizio e di incorporare tecnologie avanzate nella loro strategia.

In definitiva, i problemi odierni relativi alle soste dei camion, dal rispetto dei periodi di riposo obbligatori alla riduzione al minimo del caos dei parcheggi, sono facilmente risolvibili con l’implementazione di tecnologie intelligenti. Le informazioni che forniscono agli autotrasportatori sulla disponibilità di posti auto sono essenziali per pianificare i loro itinerari e garantire il loro benessere e quello degli altri al volante.

Noi di Urbiotica abbiamo sistemi di parcheggio intelligenti che danno risultati a breve termine. Sono facili da installare, scalabili e adattabili a qualsiasi infrastruttura. Queste preziose informazioni in tempo reale, oltre a giovare ai camionisti, aiutano a gestire meglio il traffico e a ridurre l’impatto ambientale del trasporto su strada.

Volete saperne di più su di noi?

Contattateci e scoprite come possiamo aiutarvi.

Contatto